Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Barbera D’Asti DOCG
Barbera D’Asti DOCG: Un vino caparbio, intenso con grande vitalità Nella regione di elezione dei grandi vini rossi, il Piemonte, la Barbera è la varietà più diffusa. Nessun altro vino rosso italiano, negli ultimi anni, è cresciuto nella stima generale quanto la Barbera. E’ un vino fresco e intenso sia nel colore che nei profumi, con sentori di rosa, ciliegia e mirtillo che lo rende particolarmente adatto alla conservazione e all’abbinamento con piatti ricchi e grassi.
Disponibile su ordinazione
Descrizione
Barbera D’Asti DOCG: Un vino caparbio, intenso con grande vitalità
Nella regione di elezione dei grandi vini rossi, il Piemonte, la Barbera è la varietà più diffusa. Nessun altro vino rosso italiano, negli ultimi anni, è cresciuto nella stima generale quanto la Barbera.
E’ coltivata con buoni risultati anche in altre regioni e addirittura all’estero, tuttavia non c’è dubbio che la Barbera dia il meglio di sé nelle colline del Monferrato, nel Piemonte meridionale, dove i vini raggiungono livelli di qualità ineguagliati altrove. I nostri vigneti appartengono a una delle tre sottozone di elezione del Barbera: Colli Astiani.
Negli ultimi decenni, la Barbera ha vissuto una vera e propria “rivincita” grazie alla continua ricerca sulla qualità e l’attenzione alla selezione dei migliori terreni. La Barbera è ora apprezzata sia in Italia che all’estero, e la sua versatilità nella produzione di vini giovani e freschi, ma anche di vini più strutturati e complessi, ne garantisce una continua rilevanza nel panorama vitivinicolo internazionale.
Caratteristiche organolettiche e abbinamento
Il Barbera d’Asti DOCG è un vino dalla grande vitalità, freschezza e intensità che si riscontrano sia nel colore, sia nei profumi, con sentori di rosa, ciliegia e mirtillo sia in bocca, dove si presenta rotondo pieno di sfumature, mai sovrastanti l’una con l’altra. E’ un vino adatto all’abbinamento con piatti ricchi e grassi come ragù e formaggi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.